Ogni tanto bisogna che ci riproviamo a dare una scossa alla base sociale.
Per ricordarle che siamo un collettivo di persone che hanno creduto, e forse credono ancora, nell’idea che fare la spesa possa essere uno strumento di cambiamento culturale e sociale.
Oltre che decidere cosa vogliamo acquistare, quali caratteristiche devono avere i beni di cui necessitiamo per essere utili al benessere del Pianeta oltre che al nostro, muoviamo del denaro. Euclides André Manche ci insegna che i gruppi di consumo organizzati hanno questa straordinaria opportunità di poter accantonare delle piccole o grandi porzioni di questo denaro, che possono essere utili per sviluppare le proprie idee.
Del resto, lo fa lo Stato, con l’imposizione fiscale, con l’IVA, con un sacco di forme di prelievo. Peccato che lo Stato sia rimasto contagiato negli ultimi 9 lustri dalla malsana idea del Neoliberismo….
Fare la spesa può essere anche uno strumento per racimolare finanza. Lo fanno i supermercati, che ogni giorno ricevono centinaia di migliaia di euro in pagamento di merce che pagheranno a 60, 90, 120 Giorni…
Il nostro racimolare denaro attraverso la PDO ci serve per pagare un affitto, un paio di persone, delle spese di contorno; alla bisogna per finanziare interventi straordinari (vi ricordate il trapianto di motore…?) o per investire in strumenti di comunità e contaminazione (il forno itinerante, il libro Ciscappailgarda, la partecipazione a manifestazioni e fiere…anche se, per la verità, in questo conta molto di più la vostra quota sociale!)
Orbene, come saprete quest’anno ci siamo lanciati in una avventura che si chiama “There is no Panet B Garda Ecofestival”. Un Festival che vuole essere una manifestazione di ampio respiro, ed ha l’ambizione di divenire, per il nostro territorio, un riferimento nell’ambito dei movimenti verso la trasformazione sociale ed economica ambientalmente sostenibile.
Lo abbiamo fatto per darci una scossa, per ricordarci che la nostra missione statutaria è quella di attivarci nel nostro territorio, per dare il nostro contributo verso quel cambiamento culturale dell’umana specie di cui il Pianeta Terra ha veramente tanto bisogno.
L’organizzazione comporta delle spese che hanno bisogno di essere finanziate con un po’ di anticipo, ecco quindi che siamo a mettere in campo gli strumenti di cui disponiamo per potervi fare fronte.
Ecco perché dalla prossima settimana nel paniere della PDO troverete un articolo nuovo in vendita:
il “preacquisto pro Garda Ecofestival 2019”
si tratta di “cassette” da 25 € con le quali a metà agosto andrete a pagare in anticipo le vostre spese future.
La restituzione avverrà con la stessa formula già utilizzata per il trapianto di motore, un poco alla volta da ottobre a dicembre del 2019.
Potete acquistarne quante ne volete: una, due, tre… fate voi.
Potete acquistarla quando volete nel corso del mese di luglio, all’inizio o alla fine, o una per ogni settimana… considerate che se lo fate subito ci mettete nella condizione di poter “programmare” meglio le uscite…
L’importante è che partecipiate, che vogliate agire nuovamente per portare avanti questa idea malsana che insieme a molti di voi abbiamo voluto scrivere nel nostro statuto, che vogliate usare consapevolmente lo strumento del denaro per un obiettivo comune.
L’organizzazione del Garda Ecofestival procede bene, sul sito www.thereisnoplanetbgarda.it potete trovare il Manifesto dell’iniziativa e seguirne l’evoluzione: il programma in fase di definizione, i soggetti che parteciperanno.
Infine, tenetevi pronti: per l’ultimo WE di agosto ci sarà bisogno di tutti voi!
Buoni ortaggi a tutti…
Ciscappailgarda