I Gruppi di Acquisto Solidale e le ferie
Per chi conosce un po’ il mondo dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), sa che nei mesi di luglio ed agosto le attività dei Gruppi tendono a scemare (compresi gli ordinativi).
Si osserva una sorta di flessione nella partecipazione, in senso generale. Primi testimoni di questa tendenza sono i fornitori stessi dei GAS: la domanda, normalmente definita “liquida”, in estate tende a diventare “gassosa”.
Mentre negli altri periodi dell’anno un fornitore può contare su una domanda piuttosto stabile, diciamo senza consistenti variazioni legate al caso, in estate questa domanda appare quanto mai una variabile in declino.
I fornitori ormai lo sanno e si adeguano percorrendo altre strade per piazzare i loro prodotti. In agricoltura è così, se fai ortaggi non puoi fare a meno di produrli per un paio di mesi… Quindi si improvvisano mercatini estemporanei, si sperimenta con un po’ di internet, si producono trasformati (con la speranza di piazzarli in autunno ed inverno, quando l’interesse dei GAS torna ai livelli standard).
Non ci si può fare nulla, è quasi come se il gasista sentisse l’esigenza di staccare un po’ la spina del proprio impegno da consumatore critico.
Che fare in queste circostanze?
Come detto i fornitori si adeguano: c’è chi si ingegna per piazzare le proprie merci e c’è chi, semplicemente, si concede un bel periodo di ferie.
La PDO del basso Garda l’anno scorso fece la scelta dei secondi, mentre quest’anno intende fare quella dei primi. Per questo motivo la chiusura agostana è limitata ad una settimana, quella dopo ferragosto.
Non solo, proprio perché l’Associazione che gestisce questa Piccola Distribuzione Organizzata intende aiutare i propri soci agricoltori, si ingegna anche per piazzare i loro prodotti….
Questo post è quindi un appello a quei gasisti il cui approccio critico al consumo non tende a sciogliersi come neve al sole, ma rimane bello fresco anche d’estate!
Se fate parte di un GAS anche al di fuori del circuito della PDO del basso Garda ma questo territorio non è per voi così lontano, sappiate che qui le aziende agricole biologiche lavorano tutto agosto!
Appena a sud del Lago, le trovate tutte, qui le loro disponibilità e i loro riferimenti per andare a trovarle:
Angurie, meloni, patate, pomodoro San Marzano (da insalata e/o da salsa) – Azienda Agricola la Venzaga di Castelvenzago di Lonato – chiamate Sergio per dettagli 331 2467166
Cetrioli, pomodori, cipolle, melanzane, peperoni ed altro ancora, nel “Cap del non Pini”, sempre a Castelvenzago di Lonato – è aperto praticamente sempre, voi comunque chiamate Natale Egi per dettagli 338 6738785
Una lista lunga di prodotti la trovate da Fiorenzo & Paolo Bonatti in Località Machetto 2 e alle porte di Desenzano del Garda; il loro spaccio è aperto al giovedì h 10.00 -19.00, al venerdì h 6.30-19.00 e al sabato h 8.00-13.00.
Ci saranno a disposizione insalate, melanzane, zucchine e il pomodoro cuore di bue rosa (varietà Rosamunda!) da Armonia Verde, di Andrea Tessadrelli. L’azienda si trova a Pozzolengo in località Rondotto (in fianco all’agriturismo Bertilla, quando vedete le serre, siete arrivati); la vendita in campo è aperta il martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19:30. Se non c’è Andrea, troverete Elisa, la sua compagna.
Se invece siete dalle parti di Prevalle, fermatevi per un po’ di pesche e confetture all’Azienda agricola le Caselle della famiglia Goffi; anche a Prevalle lo spaccio è tendenzialmente aperto, magari fate uno squillo di telefono a Giannino (324 0887118) per essere certi di trovare delle pesche appena colte!
Per gli amanti dell’avventura c’è la possibilità di perdersi nella selvaggia pianura bresciana a ridosso del fiume Chiese andando a trovare Dario Zanella in località Ravere di Carpenedolo. Nei suoi campi, alla cà del luf, potrete trovare cipolle, patate e zucchine. Avvisatelo per telefono (338 3804449), anche perché vi dovrà spiegare come trovarlo!
Tanti buoni ortaggi a tutti!
Per approfondimenti sulla PDO del Basso Garda: http://www.pdobassogardabio.it/