“Gentile Socio,
questa che ricevi è la prima bolletta di ènostra. Speriamo che sia chiara e leggibile.
Ricordati che in qualità di socio puoi chiedere in ogni momento delucidazioni e dare suggerimenti per rendere ancora più semplice la lettura della bolletta.
Da oggi sei protagonista attivo di un nuovo modello di gestione dell’energia che speriamo ti possa portare a risparmiare sui tuoi costi energetici e aiutarti a usare l’energia in modo razionale eliminando gli sprechi.
Insieme alle prossime fatture riceverai una comunicazione con alcuni consigli che ti aiuteranno a risparmiare energia e ad abbattere ulteriormente i tuoi costi. Inoltre riceverai le tue credenziali per accedere all’area riservata del sito per poter monitorare le tue bollette e per poter comunicare in modo diretto con noi.
Non dimenticare che puoi contattarci anche via mail (info@enostra.it), su Facebook e su twitter.
Non avremmo mai immaginato di emozionarci davanti a una bolletta dell’energia. Ma questa che ricevi forse è qualcosa di più, è la dimostrazione che insieme possiamo veramente incidere sul mercato.
Se anche tu sei orgoglioso di questo passo, non esitare a condividerlo: la forza di ènostra sta nell’orgoglio dei suoi soci.“
Queste sono le poche righe che campeggiavano sul primo foglio della prima bolletta che ho ricevuto come socio consumatore della Cooperativa ènostra.
Ne sono orgoglioso, e quindi le metto qui, su ciscappailgarda.
Nata dal progetto Rescoop 20-20-20, è nostra in Italia, al pari di altre cooperative nate negli ultimi anni in vari paesi europei, si sta facendo carico di concretizzare nel nostro paese le politiche europee in materia di democrazia e sostenibilità energetica.
L’invito è quello a voler approfondire, visitando il loro sito, per capire come sia importante sostenere una iniziativa cooperativistica come quella proposta da ènostra.
Di più, se siete in una Associazione o un gruppo di persone del basso Garda e volete organizzare un momento informativo sul tema dell’Energia, contattate la Associazione verso il DES basso Garda (des.bassogarda@gmail.com) che volentieri si mette a disposizione.
L’Associazione verso il DES basso Garda è nella compagine sociale di Co-Energia, progetti collettivi di economia solidale, che promuove un patto fiduciario con la Cooperativa ènostra.
Quando accendete la luce, chiedetevi cosa c’è dietro. Se c’è qualcosa di nostro, è meglio.
Buona energia rinnovabile e sostenibile a tutti!
Mirko Cavalletto