Lo spunto di riflessione di oggi nasce dalla visione del piacevole documentario “Unlearning” che, a discapito della lingua scelta per il titolo, è tutto italiano. E prima di cominciare a riflettere, a scanso di ogni possibile equivoco, precisiamo che il post di oggi è un invito ad andare a vederlo!
L’appuntamento è stato organizzato da MDF Brescia, per sabato 21 maggio alle ore 19.00 presso il Nuovo Eden di via Nino Bixio 9 a Brescia.
Lucio Basadonne con la sua compagna Anna Pollio, decidono di interrompere il flusso della loro vita, fatta di routine quotidiana, affaticante e scarsamente appagante, soprattutto in relazione al loro ruolo di genitori. Tutto nasce infatti dal constatare che la loro figlia, Gaia, crede che i polli abbiano quattro zampe: tante sono le cosce di pollo che normalmente vi sono nelle confezioni vendute al supermercato. Insomma, parcheggiare la figlia all’asilo sino a metà pomeriggio per poi trovarsi alla sera a parlare del mutuo e delle bollette, porta a queste distorsioni. Che fare quindi?
Un anno di riflessione e di pianificazione per un viaggio di sei mesi.
Lino è un film maker e questo certamente lo avvantaggia, il resto lo fa l’economia della condivisione: si viaggia in autostop o con il car pooling; si cercano posti dove poter barattare vitto e alloggio in cambio di un po’ di lavoro. Si mette in affitto l’appartamento di Genova su airbnb, con la speranza che garantisca introiti sufficienti per pagare il mutuo. Con il crowdfounding si avvia già la campagna per finanziare il documentario che verrà. Il montaggio è tutto fatto in casa, la distribuzione pure, con l’ausilio di strumenti web.
Non a caso Unlearning sta già diventando una icona della Sharing economy: meglio condividere che possedere!
La giovane famiglia se la cava con una spesa di 600 € in sei mesi di viaggio, durante il quale hanno messo alle loro spalle oltre 5.000 Km e centinaia di interessanti conoscenze.
Incontrano mondi contadini aperti alla condivisione, bambini educati in famiglia, comunità di famiglie, famiglie in cohousing. Insomma, unlearning ci mostra come staccare la spina dall’economia convenzionale non sia solo possibile, ma anche bello ed appagante.
Per scoprire come va a finire, prenotate il vostro biglietto su movieday
Al temine della proiezione sarà possibile porre domande al regista, Lino Basadonne.
Grazie MDF Brescia!
Buona visione a tutti!