Oggi Co-Energia!

Finalmente! è on line il nuovo sito di Co-Energia!

Ecché sarà mai tutto questo entusiasmo….

Forse molti frequentatori di questo blog, gasisti e non, non hanno presente o non ricordano che l’Associazione verso il DES basso Garda fa parte della compagine sociale di CO-Energia, così oggi colgo l’occasione del lieto evento del lancio del nuovo sito, per rinfrescare un po’ la memoria a tutti.

Co-Energia è una associazione di secondo livello che raggruppa una quindicina di altre Associazioni, alcuni Distretti di Economia Solidale e altri soggetti che hanno condiviso un obiettivo principale: promuovere progetti  collettivi di Economia Solidale con spirito di cooperazione e collaborazione. Nel nome dell’Associazione compare il riferimento all’energia perché l’ambito energetico è stato il primo per il quale Co-Energia si è fatta promotrice di una proposta progettuale.

Insomma, cosa fa una associazione come Co-Energia?

Per capire un po’ meglio la mission di Co-Energia, chiediamoci: ce li vedete 2000 Gas in tutta Italia che si muovono, ciascuno per conto proprio, per cercare un fornitore di energia elettrica secondo determinati canoni? Insomma, ci sono filiere produttive di grande scala per le quali è indispensabile cercare di comporre una certa “massa critica”.

Considerate che l’Associazione nasceva per volontà di gasisti che ad un certo punto si sono chiesti: caspita siamo attenti a tutto ciò che comperiamo, dovremmo fare altrettanto con l’acquisto dell’energia (rinnovabile ovviamente!). E così, a partire dal 2006, questo sparuto gruppetto di pionieri, ha immaginato il modello ideale (per la verità prendendo spunto da una particolare esperienza tedesca…): creare una filiera energetica rinnovabile mettendo in rete tanti piccoli produttori e fare in modo che l’energia sia nella disponibilità dei consumatori che sostengono questo tipo di produzione virtuosa.

Purtroppo il nostro sistema elettrico nazionale, ad oggi, non consente di avere un modello siffatto; ad esempio 100 cittadini non possono mettere in rete i propri impianti fotovoltaici domestici; inoltre chi produce energia non può venderla direttamente al consumatore ma la deve cedere forzatamente ad un operatore del libero mercato; ma i nostri prodi non si sono lasciati abbattere e hanno così deciso di partire dal secondo anello della catena: cercare un operatore che potesse garantire la fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile.

Formalmente Co-Energia nasce nel 2010 e dopo due anni di attento lavoro veniva individuato un fornitore disponibile ad assecondare le richieste del “mondo dei GAS”: garanzia della fornitura 100% rinnovabile, disponibilità a creare un fondo di solidarietà, disponibilità al dialogo e alla trasparenza nelle decisioni strategiche aziendali. E scusare se è poco… Il fornitore è la società Trenta SpA, con la quale Co-Energia ha sottoscritto una specifica convenzione cui possono aderire tutti i cittadini italiani.

Ma il pallino fisso del modello circolare che vede produttori e consumatori uniti nello stesso anello è sempre presente nella visione di Co-Energia, per questo non appena è nata è Nostra, il dialogo tra i due soggetti è stato subito avviato e ha portato, nel giugno di quest’anno, alla sottoscrizione di un patto fiduciario.

è Nostra è infatti una cooperativa di consumatori che ha l’obiettivo di acquistare energia elettrica per i propri soci secondo criteri ben definiti: rinnovabile, sostenibile e da piccoli produttori; nella compagine sociale di è Nostra è inoltre presente Retenergie, cooperativa di produzione di impianti da fonti rinnovabili (solare, eolico ed idroelettrico): e questo chiude il cerchio!

Per approfondire la conoscenza di Co-Energia e dei suoi progetti l’invito è quindi di visitare il loro nuovo fiammante sito internet: troverete maggiori informazioni sulla convenzione con Trenta SpA e sul patto con è Nostra, nonché la descrizione di un altro progetto da poco in capo a Co-Energia: Adesso Pasta!

E se il vostro GAS è interessato ad organizzare un incontro per conoscere meglio Co-Energia e i suoi progetti, può scrivere una mail a info@co-energia.org. Se siete nel territorio del basso Garda o limitrofi, potete anche scrivere a noi della Associazione verso il DES basso Garda: ciscappailgarda@gmail.com.

TANTI ELETTRONI RINNOVABILI A TUTTI!

Pubblicità