Pezzo di carta del 29 luglio 2015

Piccola Distribuzione Organizzata del basso Garda – Pezzo di Carta del 29 luglio 2015

Forse non si era ancora capito, ma quello della settimana scorsa era un invito a tutti i PDOisti, almeno quelli che si troveranno nel basso Garda il prossimo week end (invece che spaparanzati sulla sdraio in qualche remota spiaggia del nord o del sud Italia piuttosto che a rinfrescarsi sulle nostre Alpi), a fare un salto alla biofesta a Polpenazze e magari a ristorarsi presso lo spazio vegano.

No, tranquilli non vogliamo che diventiate tutti vegani, ci mancherebbe altro. Vi dico solo che le pietanze saranno preparate da mani (e teste) sapienti in materia (Zee Bee’s – event & vegan kitchen) e utilizzando ortaggi del basso Garda, per cui può essere comunque un modo per sostenere l’agricoltura biologica locale. Sì, perché, forse non si era ancora capito, l’agricoltura biologica locale ha comunque bisogno di essere sostenuta, in particolare in questo periodo in cui il numero di cassette della PDO è diminuito considerevolmente. È una cosa fisiologica, le famiglie vanno in ferie, chi ha l’orto ha una super produzione proprio nello stesso periodo in cui l’hanno gli orticoltori biologici.
Inoltre il caldo e la conseguente pigrizia di cui si parlava la settimana scorsa …

A proposito, a motivo della considerevole diminuzione delle cassette, il gruppo di lavoro PDO ha deciso di prendersi non una, non due, ma ben tre settimane di ferie. L’invito per i PDOisti che resteranno a bocca asciutta (sempre quelli che le ferie le hanno già consumate o non potranno o non vorranno consumarle fuori casa) è quello di andare a visitare i fornitori della PDO presso il loro spaccio (in ordine di adesione a questa iniziativa della Associazione):

El cap del nono Pini, di Natale Egi, nei campi da cui si accede da via Navicella, nei pressi della località campagnoli di Lonato; è aperto tutti i giorni dalle 8,30 -12,00- 17,00-19,30. Da Natale potrete trovare insalata gentile verde e rossa, pomodori ciliegino, fragolino, datterino, san marzano, ramato e cuore di bue, melanzane, cetrioli, peperoni, zucche spaghetti e delicia, cipolle rossa Firenze.

Le Caselle, di Gianbattista Goffi, si trova a Prevalle, in via Garibaldi 28, vicino al Centro Sportivo di via Zanardelli (per chi arriva con il navigatore). Da Giannino e Nicola potrete trovare le pesche e, se capitate nel momento giusto, fragole e more. Magari fate un colpo di telefono a Nicola per essere certi dei prodotti che troverete: 324 0887118. Il loro spaccio è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 (al sabato solo al mattino).

Il Cammino, via Cascine 12 (ex via livelli 34) in località il cammino a Nuvolera; al loro spaccio, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 12,30 e dalle 15 alle 19 (tranne i festivi), potrete trovare, oltre agli ortaggi, anche i loro trasformati caseari, confettura e salse varie; inoltre dispongono di prodotti in rivendita (pasta, olio, riso, farina, miele).

Le Pagliette di Danilo Arenghi, si trova in via Mulino 6 a Solferino; lo spaccio è aperto nei giorni di lunedì giovedì e sabato dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 19,00 e vi potrete trovare pomodori, peperoni, melanzane, insalata, patate e meloni e persino le prime mele (sono di seconda scelta per via della tempesta, ma la loro bontà non si discute!)

Armonia Verde, di Andrea Tessadrelli, si trova a Pozzolengo in località Rondotto (in fianco all’agriturismo Bertilla, quando vedete le serre, siete arrivati); la vendita in campo è aperta il martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19:30. Se non c’è Andrea, troverete Elisa, la sua compagna. Avranno a disposizione pomodori e pomodorini, zucchine di diverse varietà, insalata, coste colorate, e melanzane, anch’esse di varietà diverse.

Le Montinelle, di Raffele Bocchio, si trova in via Leute pel Monte n.47 a Moniga; Raffaele non ha giorni od orari precisi, per andare a trovarlo e sapere cosa può darvi, fategli un colpetto di telefono! (331 9502137).

La Venzaga, di Sergio Tosoni, si trova in via Castelvenzago 14 a Lonato del Garda; Carla e Sergio sono aperti tendenzialmente dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 (vedrete il loro banchetto a bordo campo…!). Poiché la disponibilità dei meloni sarà un po’ altalenante, per essere certi di trovarli fate prima uno squillo a Sergio: 331 2467166. Così avrete la certezza di trovarlo e potrete prendere anche i suoi pomodori e le prime zucche.

Prossima New entry: Dario Zanella! Dario ha i campi in località Ravere nel comune di Carpenedolo, se volete andare a trovarlo, dovete chiamarlo per forza per farvi spiegare, perché la Cà del Luf è dispersa nella campagna adiacente al Chiese. Dario dispone di zucchine, cipolle, cornetti, fagioli e patate. Mi raccomando chiamatelo per essere certi di trovare lui e il posto (338 3804449).

BUON CAMBIAMENTO E TANTI ORTAGGI BUONI PER TUTTI!

PS: chi non lo ha ancora fatto, è caldamente invitato ad andare a firmare la petizione lanciata da Aqua Alma onlus di Prevalle, a sostegno dell’esito referendario sull’acqua pubblica!

Pubblicità