Pezzo di carta del 30 aprile 2014

Piccola Distribuzione Organizzata del basso Garda –Pezzo di carta del 30 Aprile 2014

Oggi sono un pezzo di presentazione per la conferenza stampa di apertura del Festival dell’Agricultura!

Chi siamo

L’Associazione nasce nel 2012 dalla cooperazione di consumatori critici e consapevoli (aderenti a Gruppi di Acquisto Solidale) e di agricoltori biologici. Oggi gli associati sono oltre 150. La principale finalità è di favorire la costituzione di un Distretto di Economia Solidale (DES) nel territorio del Basso Garda. Il Distretto di Economia Solidale è uno spazio economico e sociale, territorialmente individuato, dove le diverse realtà dell’Economia Solidale si mettono in rete creando spazi di mercato, di cooperazione, di scambio, di condivisione, di mutualità, finalizzati al benessere di tutti. L’Economia Solidale è una proposta di modello economico alternativo all’attuale modello neoliberista: cooperazione in luogo di concorrenza, benessere per tutti in luogo di profitto per pochi, dignità del lavoro in luogo di sfruttamento, rispetto per la terra e le sue risorse in luogo di saccheggio e deturpazione.

Perché ci siamo

Preoccupati per l’ambiente, la coesione sociale, la nostra salute e quella dei nostri figli, insomma preoccupati per la qualità della nostra vita, abbiamo deciso di agire assieme, concretamente, per promuovere nel territorio i principi dell’Economia Solidale. Stanchi di assistere alla cementificazione del nostro bel paesaggio crediamo che un modo per salvaguardarlo sia quello di restituire alla terra il suo ruolo di fonte di cibo sano. Su queste basi abbiamo suggellato un patto di solidarietà tra chi produce e chi acquista. Da questo patto nasce il progetto di PDO (Piccola Distribuzione Organizzata) del basso Garda: un progetto di Economia Solidale teso a dimostrare che un modo diverso di fare economia oltre che possibile è bello. La PDO distribuisce ortaggi e frutti locali e di stagione, prodotti da forno, latte e yogurt, prodotti del commercio Equo e Solidale e alcuni alimenti trasformati nel rispetto dei principi di vicinanza, di solidarietà, di rispetto del lavoro e dell’ambiente.

Noi e il Festival

Siamo consapevoli che le nostre finalità statutarie passano per un cambiamento culturale profondo, per questo partecipiamo ad eventi e manifestazioni per far conoscere l’Economia Solidale e i suoi progetti concreti. L’Associazione verso il DES Basso Garda ha contribuito ai contenuti e all’organizzazione del Festival dell’AgriCultura fin dalla sua prima edizione del 2012. Quest’anno con il convegno “L’agricoltura al centro di un nuovo modello economico” (sabato 10 maggio ore 09.30-12.30) e le “Testimonianze” (sabato 10 maggio ore 15.00-17.00) vuole sottolineare il ruolo centrale di un modello di agricoltura che, oltre alla sua funzione fondamentale di fornire il cibo, si prende cura del territorio.

Tenetevi liberi tutto il giorno sabato 10 maggio, vi aspettiamo a Palazzo Todeschini in centro a Desenzano!

BUON CAMBIAMENTO, E TANTI ORTAGGI BUONI PER TUTTI.

Pubblicità