Piccola Distribuzione Organizzata del basso Garda –Pezzo di carta del 26 marzo 2014
Oggi devo esordire con delle scuse, rivolte alla gallina di chicco alla quale ho sottratto la maternità dell’uovo usato per i pizzoccheri, attribuendola ingiustamente a chi la alleva.
Ma veniamo invece alle solite riflessioni serie.
Da pezzo di carta mai avrei pensato di trovarmi, alla veneranda età di quasi 16 mesi, a partecipare ad un call via Skype.
E invece mi capita anche questo; del resto molto del lavoro preparatorio per l’organizzazione dell’incontro nazionale dell’Economia Solidale si svolge con riunioni verbali che sfruttano queste moderne tecnologie. Così nodi distanti di questa rete di cui facciamo parte possono discutere, condividere e prendere decisioni assieme. Come ad esempio quella sull’aspetto che dovesse avere la pagina di accoglienza del sito dell’incontro nazionale.
Se andate sul sito http://incontronazionale.economiasolidale.net/ , potrete vederla.
Se poi volete registrarvi al sito, potrete ricevere le newsletter, per ora settimanali, e partecipare alle discussioni sul forum.
Ma la cosa che potete fare da subito, senza registrazione, è partecipare attivamente all’incontro condividendo un progetto, una idea, una riflessione. L’incontro del 20-21-22 giugno a Parma sarà infatti solo una tappa, nemmeno conclusiva, di un percorso già avviato ad inizio di quest’anno e che, sotto lo slogan del colpo d’ali, ha la ambizione di fornire il mondo dell’economia solidale di nuovi stimoli, idee, progetti concreti.
Lo strumento messo a disposizione sul sito sono le schede progetto. Mezzo già sperimentato dal Coordinamento Regionale per l’Economia Solidale dell’Emilia Romagna (Creser), con ottimi risultati, consente in modo guidato di mettere nero su bianco quello che si ha in testa, nell’ambito dell’Economia Solidale.
Soprattutto di metterlo in condivisione con gli altri, perché solo assieme si possono fare grandi cose. Fatevi avanti quindi!
Ovviamente ci sono anche appuntamenti fisici in questo percorso, come quello organizzato dal DES Brescia e dalla Associazione verso il DES basso Garda, con la partecipazione del DES Varese, che si terrà giovedì 27 marzo alle 20.30 a Brescia in via Corsica 165 presso la sala delle ACLI.
Non mancate!
BUON CAMBIAMENTO, E TANTI ORTAGGI BUONI PER TUTTI.