Pezzo di carta del 27 febbraio

Scusate se mi trovate un po’ stropicciato, sono stati giorni schizofrenici, si è passati dall’euforia allo sconforto, passando per lo sconcerto, e rimanendo con un pugno di mosche e speranza.  Chi mi ha avuto tra le mani ha sfogato parte della sua tensione su di me, forse pensando di schiacciare le mosche.  E io gli ho detto, “calma ragazzi ci rimane la speranza! Che figura ci faccio io, che non centro nulla?  Sono un semplice pezzo di carta votato ad un progetto, il vostro peraltro!”

Parliamo invece delle cose che ci stanno a cuore, e che continueremo a fare, nonostante tutto!

A breve troverete sul blog ciscappailgarda.wordpress.com la prima bozza del programma che l’Associazione verso il DES basso Garda porterà in quel dell’Agricultura, il Festival.  Mi raccomando, non prendete impegni per il 27 e 28 aprile!

Bando agli indugi, urge continuare con la condivisione del Regolamento della PDO.  Vi ricordo che potete inviare commenti e suggerimenti all’indirizzo ciscappailgarda@gmail.com, oppure potete postarli direttamente sul blog.

L’importante è che diciate la vostra!

Art. 2 Contenuti e principi
Il progetto PDO basso Garda è promosso dalla Associazione verso il DES basso Garda; in termini di contenuti e principi si ispira quindi allo Statuto e alla Carta dei Principi condivisi.
In sintesi, il progetto è teso a:
– creare relazioni dirette tra consumatori e produttori locali, mediate dalla compravendita di prodotti;
– creare un circuito economico locale basato su un valore dei beni scambiati che sia equo per i consumatori e solidale per i produttori, cioè che sia accessibile ai più tra i primi e che garantisca una dignitosa remunerazione per i secondi;
– creare un sistema distributivo su piccola scala che abbia due unici plusvalori, uno non monetario e l’altro monetario: il consolidamento delle relazioni tra i soggetti partecipi il primo, la creazione di lavoro dignitoso il secondo;
innovare con creatività il circuito economico per garantirne la sostenibilità, attraverso la individuazione di modalità diverse dal canonico scambio di denaro; ad esempio un volontariato mutualistico, uno scambio reciproco di tempo o di beni, ovvero di tempo contro beni e viceversa.

Art. 3 Soggetti avviatori
Il progetto PDO basso Garda è stato avviato da un gruppo di persone aderenti a Gruppi di Acquisto Solidale e da alcuni orticoltori biologici del territorio di riferimento. Queste stesse persone hanno successivamente dato vita alla Associazione verso il DES basso Garda. Pertanto si intende il progetto PDO quale una delle attività messe in campo dalla Associazione per il perseguimento dei propri scopi statutari.
In particolare la gestione della PDO basso Garda è operata dalla Associazione attraverso uno specifico Gruppo di Lavoro, formato da propri associati e creato conformemente al proprio Regolamento Interno.
Poiché sino al momento della stesura del presente regolamento il progetto non era in alcun modo “formalizzato”, e assumendo quale suo ufficiale avvio la emanazione del presente regolamento, si precisano in questo articolo i soggetti già inclusi (punto zero).
Al momento della stesura del presente regolamento sono inclusi nel progetto PDO basso Garda soggetti riportati nel seguito, distinti per categoria.

PRODUTTORI: Az. Agricola La Venzaga, di Lonato; Az. Agricola Orti del Lago, di Lonato; Az. Agricola Le Pagliette, di Solferino; Az. Agricola Flavio Pizzocolo, di Desenzano; Az. Agricola Fiorenzo Bonatti, di Desenzano del Garda; Az. Agricola Andrea Tessadrelli, di Pozzolengo; Az. Agricola il Cammino, di Bedizzole; Az. Agricola Raffaele Bocchio, di Manerba del Garda; Laboratorio artigianale Marenostrum, di Castiglione delle Stiviere; Cooperativa Sociale Aesse, di Brescia; IRIS Società Cooperativa Agricola, di Calvatone

CONSUMATORI: GAS A. Langher di Lonato, Desenzano Padenghe; GAStiglione Alegre, di Castiglione delle Stiviere; GAS Montezalto, di Polpenazze; GAS Calvagese; GAS La Formica di Gavardo; GAS Carpenedolo; Bottega Garatti di Padenghe

GRUPPO DI LAVORO PDO: Maurizio Bertazzi, di Castiglione delle Stiviere; Franco Stuani, di Lonato; Sergio Tosoni, di Lonato; Nicoletta Toso, di Desenzano; Tania Gallina, di Lonato; Sergio Salodini, di Lonato; Tiziana Lissignoli, di Padenghe; Mirko Cavalletto, di Castiglione delle Stiviere; Elena Chiari, di Desenzano; Sandro Bertolotti, di Padenghe

La approvazione del presente regolamento da parte della Associazione attesta, per i suddetti soggetti, il rispetto dei criteri e dei requisiti definiti dal regolamento stesso.  Dal momento della emanazione del presente regolamento ogni nuova adesione deve avvenire nel rispetto dei suoi contenuti, si tratti di produttori, di consumatori o di altri soggetti.

Pubblicità