La festa GASsata 2012 è stata bella, gustosa e partecipata, come bene ha espresso il pensierino del misterioso bambino che non aveva mai giocato a sardina.
Le uscite economiche, tra SIAE, affitto della sala parrocchiale per la conferenza, alimenti e bevande, sono state di € 700; il bilancio si è però concluso con un saldo positivo di € 100 per via dei contributi lasciati generosamente da chi è intervenuto alla festa e per le entrate dalla vendita di panini, birra e caffè.
Crediamo che l’obiettivo sia stato raggiunto: far conoscere meglio l’Associazione “Verso il DES Basso Garda”, gli agricoltori biologici del territorio e il progetto della Piccola Distribuzione di Ortaggi e altro.
Un grandissimo grazie a Franco Stuani e alla Cooperativa Aesse che hanno, rispettivamente, preparato e fornito a costo zero l’apprezzatissimo pane.
Un grazie non meno grande a Sergio e Carla che hanno messo a disposizione lo spazio (in cambio però noi abbiamo messo a disposizione una platea non indifferente per lo spettacolo canoro del Sergio, a beneficio del suo ego).
Il terzo grazie, moltiplicato n-volte, per tutti gli associati e GASisti che hanno dato il loro contributo volontario alla riuscita della Festa.
È vero, erano presenti anche due sindaci del nostro territorio (Desenzano del Garda e Castiglione delle Stiviere); hanno voluto cogliere il nostro invito e dare un segnale di interessamento per il mondo dei GAS che ci è parso molto importante.
C’è già un seguito: entrambe le amministrazioni hanno manifestato interesse per il progetto degli orti sociali e l’Associazione verso il DES – nello Statuto della quale sono citati, tra le altre cose, proprio gli orti collettivi – ha alzato la mano per dire che c’è ed è pronta a dare il proprio contributo!
E ora godetevi le fotografie…